La tragica e costante manifestazione di eventi sismici del nostro paese ha riportato tra i temi centrali del dibattito sia scientifico che politico quello dell’estrema vulnerabilità del nostro territorio. I recenti provvedimenti di tipo fiscale volti a incentivare e agevolare gli interventi di diagnosi sismica e di messa in sicurezza degli edifici potrebbe finalmente dare inizio a un nuovo ciclo di investimenti finalizzati alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio.
Esiste però un grave deficit di conoscenza circa “cosa” e “come” fare per dare impulso a questo processo; in questo contesto Cresme e ISI sono voluti intervenire realizzando uno studio finalizzato ad analizzare e descrivere:
- Le dimensioni e le caratteristiche del mercato a rischio
- Le potenzialità degli incentivi fiscali e loro modalità di applicazione
- Le possibili tecniche di intervento per la riduzione del rischio sismico sulla base di casistiche tipo
Lo studio verrà presentato in 13 convegni territoriali gratuiti diretti ai professionisti del settore (architetti, ingegneri, geometri, geologi), alle imprese, agli amministratori pubblici, agli amministratori di condominio e ai singoli cittadini.
Una serie di convegni territoriali
Cresme e ISI hanno avviato l’organizzazione, sulla base dell’esperienza del 2018, di un tour di convegni gratuiti di presentazione dello studio, di alto valore scientifico, diretti a professionisti (ingegneri, architetti, geometri, geologi), imprese di costruzione, amministratori di condominio, proprietari di immobili che prenderà avvio a Novembre 2019 per concludersi entro il primo semestre del 2020.
Genova | 14 novembre 2019 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Bologna | 15 novembre 2019 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Napoli | 05 dicembre 2019 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Prossimi eventi
Ancona | Dicembre 2019 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Palermo | Gennaio 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Catania | Febbraio 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Belluno/Montebulluna | Febbraio 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Verona | Marzo 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Brescia | Marzo 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Bari | Aprile 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Milano | Aprile 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Reggio Calabria | Maggio 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |
Firenze | Maggio 2020 | Iscrizioni prossimamente aperte |

Diventa partner
L'esperienza maturata con i tre convegni realizzati nel 2018 ha dimostrato l'importanza dell'iniziativa che ha visto la partecipazione di oltre 700 professionisti specializzati.
La descrizione, in termini scientifici, delle tecnologie aziendali contenute nella sezione “Abaco di interventi per la riduzione della vulnerabilità sismica” ha costituito una parte fondamentale e particolarmente apprezzata dello studio ed è una componente essenziale dellʼattività di promozione sul territorio.
Le aziende partner possono scegliere le modalità di partecipazione alle tappe di presentazione sulla base dei loro interessi.
Lo studio verrà reso disponibile, al termine di ogni evento territoriale, a tutti i partecipanti.
I partner dell'edizione 2019/2020
Contatti
Telefono:
+39 06 88807100 - Francesco Pasquino
+39 333 4999917 - Barbara Dubretti
Modulo