La tragica e costante manifestazione di eventi sismici del nostro paese ha riportato tra i temi centrali del dibattito sia scientifico che politico quello dell’estrema vulnerabilità del nostro territorio. I recenti provvedimenti di tipo fiscale volti a incentivare e agevolare gli interventi di diagnosi sismica e di messa in sicurezza degli edifici potrebbe finalmente dare inizio a un nuovo ciclo di investimenti finalizzati alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio.
Esiste però un grave deficit di conoscenza circa “cosa” e “come” fare per dare impulso a questo processo; in questo contesto Cresme e ISI sono voluti intervenire realizzando uno studio finalizzato ad analizzare e descrivere:
- Le dimensioni e le caratteristiche del mercato a rischio
- Le potenzialità degli incentivi fiscali e loro modalità di applicazione
- Le possibili tecniche di intervento per la riduzione del rischio sismico sulla base di casistiche tipo
Lo studio verrà presentato in 13 convegni territoriali gratuiti diretti ai professionisti del settore (architetti, ingegneri, geometri, geologi), alle imprese, agli amministratori pubblici, agli amministratori di condominio e ai singoli cittadini.
WEBINAR Sicilia, 27 January 2021
MANCANO
TEMATICHE
CRESME e ISI mettono a disposizione di professionisti, imprese e amministratori di condominio i migliori esperti per descrivere:
- le potenzialità degli incentivi fiscali e loro modalità di applicazione
- le dimensioni del mercato
- le migliori tecniche di intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica
PROGRAMMA
h 13:30
Apertura delle registrazioni
h 14:00
Saluti del Dirigente Generale Assessorato delle Infrastrutture e della mobilità Regione Siciliana
Arch. Salvatore Lizzio
Saluti della Presidente della Consulta degli Ordini Degli Ingegneri Siciliani
Ing. Elvira Restivo
Saluti del Presidente Della Consulta degli Architetti Siciliani
Arch. Giuseppe Falzea
Saluti del Presidente dei Geologi di Sicilia
Dott. Giuseppe Collura
h 14:30
I numeri e il valore del mercato della riduzione del rischio sismico nel territorio siciliano
Arch. Lorenzo Bellicini - CRESME
h 14:50
Intervento tecnico/accademico
h 15:10
Come utilizzare gli incentivi fiscali per la riduzione del rischio sismico e quali opportunità rappresentano
Ing. Silvia Bonetti - ISI
h 15:30
Finanza e gestione del credito: strumenti a disposizione di condomini, famiglie, progettisti, imprese
Ing. Francesco Santangelo - Eni gas e luce
h 15:45
Il ruolo del professionista: consulenza tecnica e accompagnamento agli incentivi
Ing. Andrea Ceoletta - Harley&Dikkinson
h 16:00
Tecnologie disponibili per la riduzione della vulnerabilità sismica
Ing. Michele Destro- ISI
h 16:20
Prove sperimentali a supporto della valutazione dell'edilizia esistente: strutturale e non strutturale
Ing. Davide Bellotti - Dipartimento Costruzioni e Infrastrutture Fondazione Eucentre Pavia
h 16:40
Costruire velocemente e fruire del Superbonus, interventi finanziabili e casi applicativi con strutture NPS
Ing. Nunzio D’Alessandro - Consulente Tecnico Tecnostrutture
h 17:00
Soluzioni per la mitigazione sismica degli edifici esistenti con materiali compositi di nuova generazione
Ing. Vincenzo Vitale - Linea Rinforzo Strutturale Mapei
h 17:20
Master tool: guida alla scelta del sistema di ripristino e rinforzo strutturale
Ing. Andrea Nicoletti - Basf Construction Chemicals Italia Spa
h 17:40
Chiusura dei lavori e dalle 18.00 apertura dei tavoli di consulenza aziendali agli stand dei Partners
Una serie di convegni territoriali
Cresme e ISI hanno avviato l’organizzazione, sulla base dell’esperienza del 2018, di un tour di convegni gratuiti di presentazione dello studio, di alto valore scientifico, diretti a professionisti (ingegneri, architetti, geometri, geologi), imprese di costruzione, amministratori di condominio, proprietari di immobili che prenderà avvio a Novembre 2019 per concludersi entro il primo semestre del 2020.
Genova | 14 novembre 2019 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Bologna | 15 novembre 2019 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Napoli | 5 dicembre 2019 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Brescia | 26 giugno 2020 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Milano | 16 luglio 2020 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Verona | 10 settembre 2020 |
Evento chiuso Scarica il programma |
Puglia | 18 dicembre 2020 |
Evento chiuso Scarica il programma |
PROSSIMI EVENTI | ||
WEBINAR Sicilia | 27 gennaio 2021 |
Iscrizioni aperte Evento aperto |
Marche | ||
Toscana | ||
Veneto | ||
Calabria | ||
- |

Diventa partner
L'esperienza maturata con i tre convegni realizzati nel 2018 ha dimostrato l'importanza dell'iniziativa che ha visto la partecipazione di oltre 700 professionisti specializzati.
La descrizione, in termini scientifici, delle tecnologie aziendali contenute nella sezione “Abaco di interventi per la riduzione della vulnerabilità sismica” ha costituito una parte fondamentale e particolarmente apprezzata dello studio ed è una componente essenziale dellʼattività di promozione sul territorio.
Le aziende partner possono scegliere le modalità di partecipazione alle tappe di presentazione sulla base dei loro interessi.
Lo studio verrà reso disponibile, al termine di ogni evento territoriale, a tutti i partecipanti.
I partner dell'edizione 2019/2020
Contatti
Telefono:
+39 06 88807100 - Francesco Pasquino
+39 333 4999917 - Barbara Dubretti
Modulo